Visualizzazione post con etichetta système scolaire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta système scolaire. Mostra tutti i post

giovedì 13 febbraio 2020

école: France vs Italie 3^C/D

Quest'anno, per parlare delle differenze tra Scuola italiana e francese con 3^C-D, ho lasciato liberi e autonomi gli alunni. 

Per l'interrogazione orale hanno potuto scegliere tra: 
power point (solo immagine e parole chiave), cartellone, 
dialogo a coppie, 
video.
La scelta maggiore è ricaduta sul dialogo, forse per via di questo video creato lo scorso anno da due studentesse. 

L'école en question
Durée: 3 heures + interrogations

Première étape: A coppie libere: lettura, comprensione e sintesi di tre brani tratti sull'argomento tratti da "à ton tour 3" ed. Zanichelli e (per gli interessati) un approfondimento tratto da "Jeu de mots" ed.Cideb Deagostini.
Mise en commun: condivisione differenze e punti comuni nei due paesi. Réalisations: due ore a scuola e il resto in autonomia a casa.

Obiettivi:   
sapersi organizzare in autonomia collaborando con il compagno, portando a termine il lavoro secondo le scadenze e rispettando le consegne. (imparare ad imparare, spirito di iniziative e  imprenditorialità)
utilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi (comunicare nella lingua straniera)
utilizzare le tecnologie dell'informatica.  (competenza digitale)


Voilà quelque matériels des classes 3^ C/D. 







(in aggiornamento)

venerdì 16 novembre 2018

3^B L'école en question

Voilà les réalisations des éléves de quatrième (3^B) sur la comparaison entre l'école italienne et la française
















martedì 23 ottobre 2018

3^A- Le système scolaire

Voilà quelques réalisations de la classe quatrième.
Comparaison entre l'école en Italie et l'école en France. 

Alcune realizzazioni sul confronto scuola italiana e francese. Segue esposizione orale davanti alla classe.








domenica 18 febbraio 2018

Le système scolaire

In queste presentazioni gli alunni di terza media espongono le principali differenze tra il sistema scolastico francese e quello italiano. E' seguita un'esposizione orale davanti alla classe.
Consegna: presenta i sistemi scolastici italiano-francese ad  uno studente finlandese che studia francese.
Dans les présentations suivantes, les élèves de quatrième exposent les différences entre le système scolaire français et l'italien. Ce travail a prévu une présentation orale devant la classe. 
Consigne: expliquez à un élève finlandais qui étudie le français, les diffèrences entre le système scolaire français et l'italien.


CLASSE 3^C



mercoledì 11 ottobre 2017

a.s. 2018-19 classi Terze

Réalisations des élèves de quatrième.
Realizzazioni di prodotti digitali degli alunni di terza media.  


L'ECOLE EN COMPARAISON 
4 ore di lavoro + 3/4 interrogazione
Si forniscono quattro testi (due analizzati insieme e due in autonomia) sul tema della scuola. Le coppie ricavano le differenze tra il sistema scolastico francese e quello italiano, e costruiscono, a coppie, un Power point. Segue esposizione/interrogazione orale davanti alla classe.




 LA CUISINE EN QUESTION  
4 ore di lavoro + 3/4 interrogazione
Dopo aver "scoperto" attraverso attività sul manuale il lessico relativo alle "ricette culinarie", le coppie di alunni preparano un prodotto multimediale (PPT) contenente una ricetta tipica francese e una italiana o del paese di provenienza. Segue esposizione/spiegazione orale davanti alla classe. Chi vuole può cimentarsi nella preparazione dei piatti presentati.



LES SPORTS EN QUESTION
5 ore di lavoro + interrogazione
A partire dall'analisi di 3 testi informali (uno analizzato insieme, due da soli), ciascuna coppia di alunni dovrà realizzare un power point (ed opzionali video) che spieghi a dei coetanei i benefici dello sport, curiosità sui GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI e caratteristiche dello sport in Francia. Ogni membro della coppia cercherà, poi, informazioni in rete circa uno SPORT di cui vuole parlare (regole, tenuta, strumenti...). Seguirà esposizione orale davanti alla classe.





L'ECOLOGIE: Activités:  
Chanson stimulation, carte mentale, compréhension écrite, Brainstorming, gestes écolos
3/4 heures 

Griglie di auto-valutazione e valutazione del docente

 COMPETENZE IN ATTO.
- Competenza multilinguistica:
Comunicare per iscritto e oralmente su argomenti di studio; 
descrivere in modo semplice argomenti di studio

- Competenza digitale:

Usare strumenti informatici per reperire, selezionare informazioni e per produrre prodotti digitali

- Competenza imprenditoriale :

Agire con originalità e intraprendenza
Essere capace di tradurre le idee in azione in vista di un obiettivo confrontandosi con novità e imprevisti
 

-Capacità di imparare a imparare:
Gestire efficacemente tempo e risorse a disposizione;
perseverare nell’apprendimento;
organizzare il proprio lavoro; impegnarsi a portare a termine il lavoro intrapreso.