Visualizzazione post con etichetta Cours à distance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cours à distance. Mostra tutti i post

mercoledì 14 aprile 2021

martedì 6 aprile 2021

Padlet: présentations et goûts

Classi prime: per parlare dei gusti e delle preferenze, ho invitato gli alunni a collegarsi a Padlet per contribuire al muro virtuale. 
È un’occasione per leggere e conoscersi, visto che si tratta di classi di plessi differenti. 








lunedì 29 marzo 2021

Cours à distance créatif

In tempi di DaD si cerca di abbassare il velo di tristezza negli occhi degli alunni con lezioni creative

Ed è così che è nata questa esperienza per salutare, col sorriso, gli alunni di seconda media.

Con le mie colleghe proff. Lecchi e Marranghello abbiamo raccontato della tradizione dell’uovo di Pasqua dall’antichità a oggi, interpretando due contadini bergamaschi alquanti anomali alle prese con il loro P.A.D Pollaio a distanza. 

Si è poi passati a costruire delle uova ornamentali utili per decorare casa.

E per concludere le uova sono state alla base della preparazione della crêpe française, con spiegazione in lingua della ricetta e snocciolando qualche informazione sulle tradizioni dei cugini d’oltralpe.




giovedì 7 gennaio 2021

Gestes barrières contre le virus

 Avendoli trattati nelle  classi prime e seconde, ad inizio anno, come tema di ed. Civica, ho voluto creare un video riassuntivo sui gestes barrières visti con i miei alunni.

Combattons le virus!

domenica 26 luglio 2020

Musique en classe de Fle

La musica in classe de FLE?

 Da quando insegno alle medie, dove analizzare canzoni richiede troppo tempo, e per la maggior parte si tratta di testi non al livello linguistico degli apprendenti, prediligo un approccio alla musica e alla lingua/cultura “inconsapevole.”.

Quando ho lezione in 1^ ora, mi diverto a farmi trovare in classe sempre rigorosamente prima degli alunni con già proiettato alla LIM il video della canzone di turno. Mi piace accoglierli in un modo inusuale.

Durante la Dad stesso rituale, amplificato..in quei 5 minuti di attesa dell’arrivo di tutti gli studenti, prima dell’appello, condividevo lo schermo, per mostrare video e musica, quasi come fosse una “Sigla” di inizio, un segno chiaro per dire: “ora, inizia la lezione di francese”…e un po’ anche perché con cuffie e microfono  mi sentivo uno speaker-radiofonico…

Altre volte utilizzo la musica quando mancano pochi minuti alla campanella, oppure addirittura a campana suonata per intrattenere gli alunni durante il cambio della lezione.

Non trovo sia importante capiscano il testo (malgrado qualche mia dritta)  ma, come primo approccio, alle medie, credo sia preferibile che familiarizzino coi suoni inconsapevolmente…e chi è curioso, continuerà la ricerca a casa …

 

venerdì 22 maggio 2020

La France: carte d'identité

L'ultimo prodotto autentico delle classi 2^- a distanza.
Una ricerca sulla Francia seguendo la mappa, la consegna-video e seguito da un'esposizione orale.
So di aver chiesto loro uno sforzo molto grande, soprattutto perché senza la guida dell'insegnante ma anche questo, servirà per crescere .

Ecco alcuni lavori
I primi due sono stati valutati 10 per via di un'esposizione me-ra-vi-glio-sa




COMPLETEZZA E PERTINENZA                                    1-4

CORRETTEZZA ESTETICA E LINGUISTICA                 1-4

CONOSCENZA DEL SOGGETTO                                   1-4

PRESENTAZIONE: VELOCITA', FLUIDITA', VOCE         1-4
                                                                                       TOT MAX 16

martedì 12 maggio 2020

Demain, je vais devenir

Per continuare il dialogo educativo a distanza, ho lanciato questa sfida ai miei ragazzi di terza: un Padlet condiviso sul loro futuro.
Ho condiviso sul muro virtuale una mappa dei principali indirizzi di studio del secondo grado italiani e ho impostato un modello da seguire. 
È seguita una condivisione del lessico relativo al mondo del lavoro, le professioni e gli indirizzi di studio.



sabato 9 maggio 2020

"Padlet" des présentations


Per continuare il dialogo educativo a distanza, ho chiesto ai ragazzi di 1^ A, C, D di scrivere una loro presentazione sul muro virtuale di Padlet! 
Il lavoro, poi condiviso in streaming, ha permesso di introdurre il lessico per esprimere i propri gusti. Le frasi utili di ciascuna presentazione sono state trascritte sul quaderno. 


giovedì 23 aprile 2020

"produits" facultatifs: fiche d'identité - classe 1^C

Alcuni alunni della 1^C , non avendo potuto preparare la presentazione del proprio personaggio in classe causa COVID, hanno deciso di redigerla a casa in autonomia per poi presentarla ai compagni durante le interrogazioni orali.