domenica 20 febbraio 2022
venerdì 29 ottobre 2021
lunedì 25 ottobre 2021
sabato 16 ottobre 2021
sabato 2 ottobre 2021
sabato 18 settembre 2021
giovedì 16 settembre 2021
révisons en jeux
ricordiamo e scriviamo alla lavagna "come esprimere i propri gusti", espressioni imparate lo scorso anno:
j'adore/ j'aime beaucoup/ j'aime assez/j'aime (bien)/ je n'aime pas trop/ je n'aime pas / je déteste.
Si fa estrarre a sorte a ciascun alunno un fogliettino dal cappello del giullare. Ognuno deve esprimere il suo gusto rispetto a ciò che vi è scritto.
Nel secondo giro, invece, ogni alunno, dopo aver pescato, dovrà formulare una domanda per chiedere a un compagno di sua scelta se gli piace quel determinato termine indicato nel fogliettino.
lunedì 6 settembre 2021
lunedì 23 agosto 2021
3^ media: idée rentrée
Cosa affrontare durante la prima lezione in classe terza?
Vacanze
Partiamo da queste nuove mappe autoprodotte, che ci mostrano, per la prima volta, il passé composé e nuovo lessico legato a luoghi e ai mezzi di trasporti.
Non prevedo nessuna spiegazione grammaticale del tempo verbale al livello A1.
In queste mappe, vi è l'occasione per ripassare i membri della famiglia, i passatempi e il tempo presente.
e quindi si riprenderà la mappa dei loisirs già vista in seconda per poter esprimere le proprie preferenze
venerdì 2 luglio 2021
Video motivatore
Ho trasformato in video una mia classica lezione introduttiva al corso di francese.
E' un video motivatore che mostra la vicinanza tra Francia-Italia quanto a lessico d'uso comune. E' adatto ai primi giorni di scuola per la PRIMA MEDIA o con la QUINTA ELEMENTARE. Si può utilizzare anche per gli open day.
venerdì 11 giugno 2021
Récettes du monde
Ecco un collage con tre video inerenti alcune ricette tipiche del mondo e realizzati dalle mie alunne di seconda media.
élèves en action!
domenica 30 maggio 2021
Récettes classes 2^
Per concludere l'anno con le classi seconde, stremate dalle ultime verifiche, ho proposto l'amata aula di informatica per 2 ore di lavoro. Questa, la consegna:
Réalisation 2^D
mercoledì 21 aprile 2021
Visite virtuelle 2^a-2^b
Vista la limitata possibilità di lavorare in aula pc (causa lockdown), ho sollecitato gli alunni a preparare a casa e poi sistemare in classe, una presentazione virtuale del proprio paese da esporre e spiegare ai compagni durante un’interrogazione orale. Il lavoro si colloca nella unità di apprendimento connessa alle indicazioni stradali e ai luoghi della città. Volendo la si può considerare anche per l'educazione civica.
Ho fornito questa traccia-copione da studiare, per meglio presentare il tutto:
Voilà quelques résultats de présentation:
mercoledì 14 aprile 2021
Demander et indiquer le chemin
Voilà la vidéo pour donner et recevoir informations pour s’orienter en ville.
martedì 13 aprile 2021
Femmes en comparaison
Dopo aver svolto delle comprensioni su tre personaggi femminili celebri, in vista della comprensione scritta inerente una quarta donna "a sorpresa", ho condotto un ripasso lessicale comparato sulla descrizione fisica e caratteriale delle tre personalità studiate.
Un sunto-risultato del ripasso lessicale sugli aggettivi di carattere per Coco Chanel, Louise de Bettignies e Marie Curie
venerdì 9 aprile 2021
Cartes muettes classes sixièmes -interros
Due mappe mute utili per le interrogazioni delle classi prime.
La prima: aller et venir plus articles contractés
La seconda: les loisirs, les goûts, les préférences.
On va interroger!
martedì 6 aprile 2021
Padlet: présentations et goûts
martedì 30 marzo 2021
Rassegna stampa
Ecco alcuni articoli di giornale che parlano di ciò che si combina a scuola e fuori scuola.
📍Da “viverefermo.it” grazie al giornalista Michele Peretti: presentazione del mio libro “A tutta scena”
🟢https://www.viverefermo.it/2021/03/29/a-tutta-scena/930660/
📍Da Tecnica della scuola : presentazione di una lezione in DaD creativa
🟢https://www.tecnicadellascuola.it/la-dad-compie-un-anno-ma-non-si-molla
📍Da “Araberara” grazie alla giornalista Sabrina Pedersoli
📍Da Tecnica della scuola.
▶️Articolo DaD creativa ▶️Articolo Libro “A tutta scena”
lunedì 29 marzo 2021
Cours à distance créatif
In tempi di DaD si cerca di abbassare il velo di tristezza negli occhi degli alunni con lezioni creative.
Ed è così che è nata questa esperienza per salutare, col sorriso, gli alunni di seconda media.
Con le mie colleghe proff. Lecchi e Marranghello abbiamo raccontato della tradizione dell’uovo di Pasqua dall’antichità a oggi, interpretando due contadini bergamaschi alquanti anomali alle prese con il loro P.A.D Pollaio a distanza.
Si è poi passati a costruire delle uova ornamentali utili per decorare casa.E per concludere le uova sono state alla base della preparazione della crêpe française, con spiegazione in lingua della ricetta e snocciolando qualche informazione sulle tradizioni dei cugini d’oltralpe.